[testimonial author=”Ilaria”]Cara Sara, mi chiamo Ilaria, ho 34 anni e ti leggo da qualche mese; ho trovato il tuo blog cercando idee per un matrimonio e da lì non ti ho più laciata. Trovo il tuo modo di scrivere molto divertente e nello stesso tempo davvero efficace! Ho letto ormai quasi tutto e mi sto proprio rifacendo il guardaroba; ho avuto il coraggio di buttare, regalare, senza pietà. Adesso i miei abiti sono di meno ma mi piacciono tutti. Grazie! Dopo questo declutterin (dovrebbe chiamarsi così no?) adesso ho un altro dubbio: ma quegli armadi tutti ordinati, bellissimi, dove ti sembra di trovare sempre tutto e tutto abbina esistono solo su pinterest?! Ci sono dei trucchi per averli? La domanda è un po’ sconclusionata? Sono curiosa di sentire cosa ne pensi![/testimonial]
Come ogni anno, questo è il mio periodo NO per eccellenza. Sono straripante di cose da fare, del tipo che la mia agenda esplode e il cervello mi si squaglia già alle 11 del mattino e un doppio cappuccino (che non dovrei bere per via del mio stomaco ma senza caffé chi sopravvive a maggio?!) non fa effetto; dovrei provare con l’adrenalina dritta nel ventricolo sinistro, data l’elasticità mentale da Tutankamon post-mummificazione che mi sta caratterizzando. Vi risparmio i dettagli.
Dunque non vi sorprenderà sentire che il mio cambio armadi è a metà, un sacco di abiti sono ancora sulla poltrona della camera (chiamata amorevolmente da me e il mio compagno “il totem”) e io non mi sono accorta che fa caldo. Oggi sono uscita in jeans skinny, kaftano in lino, parka e sciarpa in seta. Tempo di salire in auto che già mi ero pentita. Ho passato la giornata boccheggiando.
Non ho quindi ancora messo in atto tutto il mio maniacale amore per l’ordine. Non sono una vergine, sono un ariete, dunque passo interi periodi nel caos (sono anche all’alba di un trasloco, quindi è pure comprensibile, no?!) alternati a periodi di ordine, splendore, abiti sulle grucce ogni sera, cucina linda, Brie van de Kamp, muffin che si raffreddano sulle alzatine e tisane purificanti. Oggi non è quel periodo. Oggi è il caos cosmico.
Per cui no, ve lo dico, gli armadi perfetti esistono solo su Pinterest (e nei miei periodi da vergine). Primo: perchè nessuno li usa davvero. Le ragazze che li instagrammano hanno prima tolto tutto quello che si mettono davvero e lasciano tre camicette in seta, un paio di jeans skinny e un panama bianco. (Il panama mi suscita sempre domande e perplessità: lo mettono davvero proprio ogni giorno, che se ne sta sempre lì appeso insieme al cappotto?). Cioè, nessuno si veste con tre camicette e un paio di jeans per tutta l’estate. E’ il mio essenziale per massimo due giorni.
Secondo: perchè nessuno sceglie gli abiti in base alla gradazione dei mobili della camera. A parte l’Ikea e gli autistici.
Ma così come in ogni leggenda c’è sempre un fondo di verità, anche i guardaroba di Pinterest possono insegnarci qualcosa sul nostro armadio, su come organizzare i nostri abiti e non perderci ogni mattina e ritrovarci a Narnia.
1. Creare delle capsule: se i capi si abbinano l’uno all’altro allora non avremo problemi di “che cosa mi metto?!” trovandoci a fissare i nostri abiti per intere mezz’ore mentre il nostro ragazzo fa la muffa sul divano. Non mi stancherò mai di ripeterlo, ma avere dei colori base attorno cui far ruotare i vostri capi, in modo da creare armonia e non avere dubbi cromatici. Se ancora tentennate nella scelta del colore base, date un occhio ai miei post scritti con Lara! Ad una prima occhiata, avrete un guardaroba cromaticamente coeso; per un tocco più instagram, mettete tutto in gradazione, lo scuro ai lati e il chiaro al centro.
2. Niente confusione. Sapete benissimo che i kaftani multicolor non li metterete per andare in ufficio; e allora perchè sono affianco alla camicia e al tubino?! Non nascondetevi, ho visto un sacco di guardaroba in questi anni di consulenze! Non fate confusione e mettete nello stesso cassetto gli abiti tra loro simili: di qui tutti i pantaloni che usate per andare al lavoro, di là le gonne leganti, appesi qui gli abiti per l’ufficio e da là quelli per il tempo libero; in un’anta a parte ciò che usiamo per le cerimonie. In questo modo, il simile chiama il simile e gli abbinamenti sono facili da fare: vi svegliate e fuori piove, puff ecco che prendete al volo un abito, il cardigan (che sarà insieme agli altri cardigan belli da lavoro e lontano da quelli coi pallini che usate a stare sul divano col gatto) e gli stivali; senza perdere tempo a cercare tra costumi di carnevale, gonne di pelle e bluse fluo. E tutto sarà ben organizzato ed in vista.
3. Un posto tutto per me. Lo so, abbiamo tutte sognato l’appartamento di Carrie e un po’ snobbato la gigantesca cabina armadio che le ha regalato Big al coronamento del loro sogno d’amore. Perchè era la sua cabina armadio, quella che ha visto tragedie, risate, abiti splendidi ma non solo. L’armadio è quel luogo davanti a cui ci mettiamo l’armatura ogni mattina per affrontare il nuovo giorno, ogni sera per essere al meglio per le amiche, per il nostro fidanzato, per noi. Non sottovalutiamo il momento in cui ci vestiamo, perchè dobbiamo fare una scelta che condizionerà anche tutta l’intera giornata. (Non so voi ma se sono vestita male o con scarsa attenzione per i particolari mi sento a disagio). Quindi non dobbiamo aver paura a creare un piccolo angolo per noi, ben curato e in cui ci sentiamo belle. Anche senza cabina, potete ricavarvi il vostro spazio con colori, piccoli oggetti, un tappeto morbidoso in cui immergere i piedi, una poltrona dove appoggiare gli abiti quando tornare stanche dal lavoro, un grosso specchio da diva di hollywood, quadri motivazionali, un comò d’epoca rimesso a nuovo, etc…
E voi come lo organizzate il vostro guardaroba perfetto?!
17 Comments
Jelly-fish
Maggio 27, 2016 at 10:57 pmda brava maniaca dell'armadio seguo tutti questi consigli, in più non tengo mai in uso più di 36 capi di vestiario per volta (comprese borse e giacche). però in camera mia non è posto per uno spazio personale, già quando devo prepararmi faccio la spola tra la stanza e il bagno!
Sara Consigli X Principianti
Maggio 28, 2016 at 2:38 pmBasta uno specchio con una mensolina, anche un comodino alto dove appoggiare il tuo profumo preferito e nei cui cassetti conservare i gioielli che indosserai prima di uscire!
Jelly-fish
Maggio 30, 2016 at 3:14 pmnon c'è proprio spazio in camera mia, è lunga e stretta, al massimo posso mettere un tappeto sotto allo specchio xD i profumi e gli acessori li tengo in un mobile assieme ai prodotti di cancelleria e alle carte..
Sara Consigli X Principianti
Maggio 30, 2016 at 5:09 pmBasta il tappeto 😉
Sara Consigli X Principianti
Maggio 28, 2016 at 2:37 pmE' la prima cosa che ho fatto quando mi sono trasferita da sola, almeno potevo cambiarmi con calma e dedicare del tempo a me stessa!
Elisa
Maggio 30, 2016 at 10:31 amIo oltre al mio armadio devo badare a quello di tre figli e per sistemare e piegare ho scelto il metodo Konami. I suoi video su YouTube sono da vedere, piega le magliette come se facesse la cerimonia del tè. https://youtu.be/Lpc5_1896ro
Sara Consigli X Principianti
Maggio 30, 2016 at 5:05 pmSì, conosco questo metodo e… non mi piace! Voglia vere sempre sott'occhio tutto quello che ho, un po' per estatetica un po' per praticità! Altrimenti gli abbinamenti devo farli ricordando a memoria ciò che ho nell'armadio (ed è tanto!). Preferisco vedere gli armadi con gli abiti appesi e le piccole pile di bluse e maglie piegate che tanti rotolini stipati nei cassetti 😉
Dora
Giugno 6, 2016 at 3:45 pmio invece uso proprio questo metodo con magliette e pigiami e mi trovo benissimo. È stato utilissimo soprattutto per l'armadio di mia figlia, composto per il 90% di leggings e magliette. Aiuta a risparmiare spazio e le cose si trovano subito!
chiara EC
Maggio 30, 2016 at 10:51 amCiao Sara, che bello questo post, dai spazio alle mie fisime da ascendente Vergine…proprio ieri ho ri-sistemato l'armadio. Da sempre metto tutte le camicie insieme, tutti i pantaloni insieme, tutte le giacche, tutte le gonne, i top, etc…. Tengo separate le cose da mettere in casa e da sport. Ho capito male o tu suggerisci di organizzarlo per occasioni e di mettere già gli abbinamenti insieme? Quindi tempo libero/ lavoro? Però, ad esempio: i jeans o pantaloni di colore base li abbino a differenti soluzioni in base alle necessità: camicia/giacca e tacchi o in versione più sportiva o con top differenti…quindi per me fare un abbinamento è "limitativo".
Anch'io ho il mio angolo con profumi e accessori…mi aiuta nel dramma quotidiano della sveglia!
Lilit
Maggio 30, 2016 at 11:11 amnel mio caso dividere "per occasioni" aiuta poco, perchè l'abbigliamento base non cambia molto da un'occasione all'altra, e la differenza la fanno gli accessori e soprattutto le scarpe.
io divido piuttosto per categorie: camicie con camicie, gonne con gonne, jeans con jeans. gli scomparti inferiori sono per i capi in uso più frequentemente, quelli superiori per quelli che metto di rado (di solito un po' più eleganti) e per i capi fuori stagione.
in mezzo c'è un'anta dove metto gli scatoloni del cambio stagione (in alto), e poi i capi tecnici, da jogging, da escursione in montagna e quelli da moto (che, caschi esclusi, occupano quasi lo spazio di quelli "borghesi"), e le magliette e tute da tenere in casa.
per la serie "spazio tutto mio" in casa mia vige un rigido regime di separazione degli armadi (anche perchè siamo entrambi casinisti e se mettiamo le cose insieme dopo un po' nessuno dei due trova nulla).
chiara EC
Maggio 30, 2016 at 11:58 amSi, adottiamo lo stesso sistema per categorie (e anche per me lo scomparto sport e hobby è a parte)….però al lavoro ho dei giorni in cui posso essere più casual ed altri in cui devo essere vestita formale, quindi sono sempre alla ricerca della formula che mi aiuti a sistemare l'armadio nel modo più razionale.
Sara Consigli X Principianti
Maggio 30, 2016 at 5:03 pmCiascuno sceglie il proprio sistema, come si trova più comodo e quello che fa al caso suo 🙂
Zombee
Giugno 2, 2016 at 9:17 amAnche io divido per categorie e poi ordino per "grado di formalità", per dire ho i cardigan e le giacche appesi tutti sulla stessa fila ma ordinati dal più informale a quello un po' più elegante. So che c'è anche chi riordina per sfumature di colore. Alcune cose le ho sistemate in scatole apposta, tipo nel cassetto dei pigiami ho due scatole col coperchio, una per quelli invernali e l'altra per quelli estivi, e un'altra scatola dove tengo le canottiere intime.
Zombee
Giugno 2, 2016 at 9:12 amIo sono Capricorno, ma il mio armadio è maniacale 😀 Più o meno un anno e mezzo fa ho tolto di mezzo tutto, tutto, tutto quello che non mi piaceva o non mi entrava più o non sapevo come abbinare o era vecchio e strappato, poi ho tediato la sarta per un mese per stringere o riparare ciò che era possibile aggiustare, mi sono fatta una lista di quel che mi mancava a livello di abbinamenti (tipo un buon paio di jeans, uno solo, ma perfetto). Ora ho un armadio splendido splendente, non enorme, ma mi ci entra tutto senza problemi e ordinatamente, e per tutto intendo tutto: accessori, cappelli, intimo, pigiami, costumi da bagno, borse, abbigliamento estate/inverno tranne i cappotti che tengo nell'armadio a muro dell'ingresso e le scarpe che ho sistemato in delle scatole semitrasparenti sotto il letto, divise per stagione, occasione e altezza del tacco. Davanti ci ho piazzato un mobiletto tipo cassapanca col cuscino per sedermi e vestirmi al mattino, qualche sera può capitare che lanci tutto sulla poltrona e me ne vada a dormire ma il mattino dopo ho l'imperativo categorico di riordinare. E in ultimo faccio molta più attenzione a quel che compro per non ritrovarmi nella stessa situazione di prima (avevo 65 magliette, di cui solo 23 indossate regolarmente).
Può sembrare un lavoraccio e all'inizio lo è stato, ma adesso mi sento tanto più soddisfatta quando apro l'armadio e vedo solo cose che mi piacciono e so come indossare, riesco a fare velocemente abbinamenti prima impensati, se ho un evento riesco a focalizzare subito cosa mettermi e se devo partire faccio le valigie in un nanosecondo.
Kika
Giugno 2, 2016 at 1:04 pmAh ah, non preoccuparti collega killer, anch'io sono fatta così e buon per noi che alla fine ci ritroviamo con la vita semplificata 🙂
Io però in più ho la mania dell'accumulo, o meglio del non buttare niente: infatti sto cercando l'impossibile, far stare una miriade di roba (che continua a crescere) sempre nello stesso spazio, MA super-ordinata. Anche perché se non fosse ordinata non ci capirei più niente. Però mi sono decisa ad archiviare in soffitta i capi che negli ultimi 2/3 anni non ho mai messo perché non mi convincono più (solo archiviare però, perché un domani potrei cambiare idea 😛 )
Zombee
Giugno 14, 2016 at 10:39 amIo invece no, ho buttato tanto tanto tanto, all'inizio era difficile, dopo più roba buttavo più ero contenta… devo essere pazza!
Angela
Maggio 2, 2018 at 6:49 pmmi piace avere l'ordine perfetto nell'mio armadio ma a volte purtroppo non sono in grado di mantenerlo,ma se avrei una guardaroba cosi https://www.homelook.it/ispirazioni/guardaroba/425709_-guardaroba-styl-moderno il mio ordine sara' completamente diverso,per ora penso di cambiare dei vestiti e buttare via alcuni .