[testimonial author=”Maria”]Ciao Sara, sono Maria,mela a 8 ventottenne e principiante volenterosa, con due grossi problemi: amare le fantasie geometriche anni 60 e i colori. Per fortuna quest’anno mi sembra di essere stata accontentata, ho visto tanti capi con fantasie geometriche color block e in particolare mi sono fatta conquistare da una gonna bodycon due dita sopra il ginocchio, in maglina. Come mela a 8, l’elastico doppio e la possibilità di sistemare la gonna all’altezza che voglio, mi hanno cambiato la vita e l’ immagine nello specchio. Purtroppo però non riesco bene a capire con quali tipo di magliette o bluse posso abbinare questi capi, non solo perchè essendo una mela con molto seno non mi vedo bene con le bluse dritte, ma anche per una questione di materiali. Con cosa andrà abbinata la maglina? il cotone, altra maglina? Non so perchè ma mi sembra che questo materiale stia male con tutto. Spero che le mie domande possano trovare risposta grazie ai tuoi consigli e nel frattempo continuo a compiacermi del mio acquisto, che se non altro è bello da vedere! Ti ringrazio :)[/testimonial]
Stavo giusto riflettendo su cosa rispondere a Maria che, nei miei logorroici vocali Whapp ad Anna Venere, ho accennato alla questione, dicendole della mail e del fatto che parrebbe una richiesta banale, ma in realtà nasconde delle insidie; ed ecco che lei arriva con l’idea di scrivere un ciclo di post, a partire da questo, su come abbinare in generale i tessuti.
Abbinare i tessuti può sembrare infatti uno step di partenza, ma la verità è che una principiante spesso neanche si pone il problema e ignora che nella maggior parte dei casi un look monocromo o minimal funziona proprio grazie alla sovrapposizione di tessuti diversi e che non fanno a pugni tra loro. Per questo Ines sembra una dea e noi delle scappate di casa che hanno rapinato il guardaroba del fidanzato.
E per non farci mancare niente, partiamo da un tessuto facilissimo, se si parla di parte alta, e incredibilmente difficile se parliamo di parte bassa: la maglia. Ogni volta che vedo (rare, ma esistono ancora) le gonne di maglia dritte, in lana o cotone, mi sale l’amarcord anni ’90, il che significa quasi sempre che per me quel capo è un categorico Big No No e lo sarà per tutte le ere geologiche a venire prima della distruzione della terra o dell’invasione aliena. La gonna di maglia si era estinta, ma grazie alla genialità di Stella McCartney (che la proponeva – insieme ai pantaloni – in un total look davvero agghiacciante) era timidamente tornata, l’anno scorso. Per fortuna il trend non ha avuto seguito. Perché insomma un conto è il tweed, un conto è la maglia tubolare che facevamo con la Maglieria Magica e che ingrassava pure le nostre Barbie.
Con cosa sta bene la gonna in maglia? Ruberò il commento di Maria: sembra che non stia bene con nulla, e in effetti un po’ è così. Meglio evitare di usare altra maglia per non incappare nell’effetto di cui sopra; meglio anche evitare altri tessuti pesanti che infagotterebbero la figura. L’ideale sarebbe abbinarvi t-shirt e bluse in cotone, un materiale opaco ma leggero che crea il giusto livello di contrasto con la rigidità della lana intrecciata. Molto buona anche l’idea di una maglia attillata, che non crei ulteriore volume. Meglio non eccedere infatti con la pesantezza visiva del materiale: potrebbe davvero infagottarvi e rendervi poca giustizia. Vietati anche tessuti impalpabili come la seta (e affini in filati artificiali), troppo diversi dalla lana (scivoleranno in modo diverso e faranno apparire la parte alta leggera e quella sotto, per contrasto, molto rigida e ancora più severa). Dunque capirete bene che questo tipo di abbinamento si addice alla mezza stagione e non certo alla stagione invernale. Inoltre, se ci pensate, una gonna di maglia non terrà lo stesso livello di calore di un maglione, poiché sotto è aperta. E abbinarvi dei collant è decisamente sconsigliato, per la stessa ragione di cui sopra. Quasi tutte le proposte sono infatti su gamba nuda, per alleggerire visivamente un capo decisamente pesante.
Unica eccezione alla regola “mai lana+lana” è il caso in cui abbiate due capi dello stesso colore (o in sfumature simili) e della stessa pesantezza: in questo caso si può creare l’effetto “abito dritto”, che però come abbiamo già visto nasconde non poche insidie. Sarà meglio se il tutto è in colori scuri perché, come detto, meglio non dimenticare che la maglia è un tessuto che ingrassa!
E voi, amate le gonne in maglia? Se sì, con cosa le abbinate?
10 Comments
*fra*v*
Gennaio 30, 2017 at 1:08 pmEhm… ma come, le gonne in maglia senza calze? E allora una che cosa se
ne fa di una gonna in maglia, se la deve mettere a giugno? O.o Non
capisco il senso di questo abbinamento… anni fa avevo un vestito di
maglia e lo portavo in pieno inverno con collant coprenti… non ci
stava male…
Sara Consigli X Principianti
Gennaio 31, 2017 at 3:07 pmLa mezza stagione parte da aprile-maggio e passa poi a settembre-ottobre: con una maglia a tre quarti, stivali e trench non mi pare un abbinamento senza senso.
Detto questo, la gonna in maglia (o maglia, ancora peggio) NON tiene caldo, perché tutta aperta; come dico poi fin dall'inizio dell'articolo, non è un capo facile da abbinare nè di facile reperibilità (perché pochissime donne lo usano: una ragione ci sarà).
Kika
Febbraio 3, 2017 at 12:59 pmNon capisco cosa intendi per "tutta aperta"… 😛 ?
Sara Consigli X Principianti
Febbraio 4, 2017 at 8:12 amAperta sotto! Soprattutto se corte, le gonne non tengono caldo, non sono fatte per quello.
Kika
Febbraio 4, 2017 at 8:45 pmAh ok, pensavo volessi dire qualcos'altro di specifico delle gonne di maglia 🙂
Io con collant coprenti, stivali e gonna di lana al ginocchio o poco più su non patisco il freddo, ma devo dire che sono freddolosa in tutto tranne che nelle gambe e poi i pantaloni mi danno così fastidio che pur di non metterli trovo qualunque pregio alle gonne 😀
Kika
Febbraio 3, 2017 at 12:58 pmStrano, a me fa proprio l'effetto opposto: non riesco a vederla senza collant, mi sembra come vedere gli stivali ad agosto… Io ne ho due, una a tubo grigia e una mini svasata nera, entrambe a maglia abbastanza fine e ne cerco altre perché sono calde e praticissime. Le abbino con collant coprenti e sopra dolcevita o maglioncini, non mi sono mai trovata in difficoltà… ma forse tu parli dei modelli in lana grossa a trecce (che effettivamente sono più rari da trovare e troppo simili a un maglione tricot)?
Mari Falco
Febbraio 3, 2017 at 3:40 pmCiao Kika, su Zalando ne trovi di tanti tipi, io le prendo li 🙂
Sara Consigli X Principianti
Febbraio 4, 2017 at 8:16 amEssendo questo un post generico, si prendono in considerazione tutte le tipologie di gonna in maglia, quindi anche quelle tricot, come mostrato nelle immagini!
Mari Falco
Febbraio 3, 2017 at 3:43 pmCiao Sara, grazie mille per la tua risposta, mi sono già accessoriata con delle t shirt a maniche lunghe, una in viscosa, l'altra in cotone, entrambe leggermente riprese sul fianco. Il modello che ho acquistato io non è in maglia molto grossa, quindi riuscirò a portarlo senza calze, soprattutto adesso che qui al sud il tempo diventa più mite.
Grazie ancora per la risposta e attendo con impazienza i post di Anna sui materiali, che per me sono un vero mistero 🙂
Sara Consigli X Principianti
Febbraio 4, 2017 at 8:14 amSono felice di averti aiutata! In effetti se vivi nel sud Italia riesci a portarla in più occasioni: qui siamo ancora al freddo e al gelo!